



Categorie
Click's
Links




Rallye: sta per sbarcare sulle strade elbane il 55° Rallye Elba
- Creato Mercoledì, 20 Aprile 2022 17:33
- Scritto da Aci Livorno
Al via il 55° Rallye Elba: questo fine settimana parte il nuovo "tricolore" asfalto
Una serie di appuntamenti “live” per seguire la gara sul canale di Aci Sport Tv su piattaforma Sky al canale 228.
Elbasport.com seguirà al solito tutta la manifestazione..
Livorno- Pochi giorni, diremmo poche ore, al vedere prendere il via al 55° Rallye Elba-Trofeo Gruppo Gino la prima delle sette prove che comporranno il nuovo CAMPIONATO ITALIANO RALLY ASFALTO (C.I.R.A.), in programma per questo fine settimana.
Il 55. Rallye Elba propone diverse titolarità, oltre alla validità “tricolore”: dal neonato Campionato Sociale Aci Livorno. Poi sarà valido quale seconda prova della Coppa Rally di VI zona (coefficiente 1,5), per il Trofeo Rally Toscano, per il Renault Clio Trophy Italia, per la Michelin Zone Rally Cup, per l’R Italian Trophy, per la Michelin Rally Cup 2022.
Vi è poi il patrocinio della Regione Toscana, del CONI regionale e dei Comuni di Portoferraio, che ospita la sede dell’evento, di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio.
L’iconica gara elbana ha dunque tutto pronto, è stato diffuso l’elenco iscritti, che conta 62 equipaggi, 15 dei quali iscritti al campionato e ben 25 piloti elbani. La sua storia, la tradizione, dunque proseguono, grazie ad un grande lavoro da parte dell’Automobile Club Livorno e del suo braccio operativo, Aci Livorno Sport (che ha il mandato da ACI Livorno di gestire lo sport in terra labronica), il quale ha operato un lavoro imponente partito dal 2007 come una semplice ronde, sino alle ultime due stagioni sfociate in ambiti tricolori, grazie anche al grande impegno svolto sul territorio, con le risorse umane economiche e politiche che hanno fatto una grande parte.
I MOTIVI SPORTIVI
Vi sono “nomi” di spicco nel panorama nazionale, difficile un pronostico. Di sicuro punta al successo Simone Campedelli, in coppia con Rappa su una Skoda Fabia, in cerca anche riscatto dalla sfortuna patita nell’unica sua partecipazione sull’isola, nel 2018 (ritirato per incidente). Il molisano Giuseppe Testa, già campione junior nel 2016, cercherà il podio, quel podio sfiorato l’anno scorso con il quarto posto, anche lui con una Skoda, e con loro anche il trevigiano Marco Signor cercherà, pure lui su una Fabia, di mettere i piedi sull’attico della classifica. Stessa sinfonia che cercherà di suonare il piacentino Andrea Carella (Skoda Fabia), Vice-campione del “vecchio” campionato WRC 2021 e già terzo assoluto lo scorso anno all’Elba.
C’è poi il duo con le Hyundai i20, Corrado Fontana con la versione WRC e Alessandro Gino con la versione Rally2, pronti anche loro a ingaggiare duelli per i posti al sole del ranking finale. Riflettori puntati poi sul piemontese Corrado Pinzano, che torna con una VolkWagen Polo R5, sul reggiano Ivan Ferrarotti (Skoda), forte già di due vittorie quest’anno nelle competizioni “nazionali” del Ciocco e di Sanremo, da seguire anche il parmense Roberto Vescovi (Skoda Fabia pure per lui) e certamente da protagonista la potrà fare anche il siciliano Totò Riolo (VolkWagen Polo R5), innamorato dell’Elba, che lo ha visto spesso grande interprete e vincente anche con le “storiche”.
Ci riprovano poi il maremmano Leopoldo Maestrini, una Polo R5 pure per lui, il frusinate Stefano Liburdi (Hyundai) il livornese Giovanni Galleni, sarà poi interessante seguire il ritorno del senese Valter Pierangioli con una vettura di classe R5, anche in questo caso una Skoda Fabia, mentre il giovane lucchese Alessio Della Maggiora (Skoda Fabia) sarà invece al debutto sulle “piesse” elbane.
Attenzione poi ai locali, sempre agguerriti ed in grado di dare assalto alle posizioni di vertice: da Andrea Volpi, a Francesco Bettini, che rientra dopo ben due anni di assenza, a Walter Gamba ed Emanuele Mannoni (tutti su Skoda Fabia), sono pronti ad onorare la gara casalinga con prestazioni altisonanti.
Lo scenario elbano, dunque, avrà da dare tante indicazioni tecnico sportive, come quelle pertinenti alle vetture a due ruote motrici, che ispireranno di certo i varii Federico Santini (Peugeot 208 Rally4), Alberto Anselmi (Renault Clio S1600), Stefano Montauti (Peugeot 208), Efisio Gamba (Renault Clio RS) e Leonardo Pierulivo (Peugeot 208), reduce da belle prestazioni nelle gare su terra.
Poi, tra i tanti “nomi” anzi, “cognomi”, uno su tutti cattura l’attenzione: Siviero. Nicola Siviero, figlio di Tiziano, copilota due volte Campione del Mondo rally al fianco di Miki Biasion (1988 e 1989). Il giovane, 18 anni e licenza “staccata” da pochi giorni, inizierà a seguire le orme del padre leggendo le note a Gianluca Galli su una Peugeot 106 Rally.
IL RICORDO PER ELIO NICCOLAI
Sarà la prima edizione della gara “moderna” senza Elio Niccolai. Il carattere più forte dell’edizione di quest’anno-e certamente anche delle edizioni a venire - sarà quella dell’essere orfana di colui che era da ritenersi il “padre” della gara, scomparso improvvisamente il 15 maggio dell’anno scorso, poco dopo aver visto sventolare la bandiera a scacchi della “sua” gara. Gara orfana del suo pilastro fondante, come tale è stato dell’ACI Livorno, il Rallye Elba, sia questo che sta per avviarsi che anche lo “storico” di settembre, sarà forte degli insegnamenti che negli anni Niccolai aveva dato, patrimonio inestimabile di valori umani, tecnici e sportivi che adesso è bene in mano, nel cuore e nella mente di chi ne ha raccolto l’eredità, Aci Livorno e Aci Livorno Sport. E da questa edizione la mente ed il cuore guardano avanti per tenere vivo il ricordo della figura di Niccolai e soprattutto portando avanti l’impegno che proprio lui stesso aveva preso tanti e tanti anni fa con lo sport e con l’Isola d’Elba, quello di far ancora più grande un territorio unico ed inestimabile con il motorsport.
AMPIA PROGRAMMAZIONE TV E STREAMING
Sport TV, grazie alla collaborazione tra ACI Sport e ACI Livorno Sport, ha programmato una serie di appuntamenti “live” per seguire la gara sul canale di Aci Sport Tv su piattaforma Sky al canale 228. Inoltre, la gara sarà possibile seguirla, sul web nel sito www.acisport.it, ed in ambito social, sulle pagine facebook @acisporttv e @CIRAsfalto.
Il “piatto forte” del Rallye Elba sarà la diretta del tratto cronometrato “Capoliveri-Innamorata” (6,630 km), prevista alle ore 19 e alle 22,30 rispettivamente come seconda e ultima prova speciale della prima giornata di gara di venerdì 22 aprile.
Non mancheranno comunque gli altri collegamenti in diretta nelle fasi salienti della gara, come lo shakedown di venerdì mattina dalle ore 8,55 seguito dalla partenza da Portoferraio alle ore 16,50. Anche sabato si seguirà l’azione da vicino con il primo passaggio sulla Prova Speciale 6 “Due Colli” dalle ore 11 40, quindi l’arrivo finale previsto dalle 15,20 di nuovo a Portoferraio.
ECCO IL PROGRAMMA (suscettibile di variazioni):
Venerdì 22 aprile
ore 8,55 Start Shakedown,
ore 16.50 Palco Partenza,
ore 19 Prova Speciale 2 Capoliveri-Innamorata 1 Live;
ore 22,30 Prova Speciale 4 Capoliveri-Innamorata 2 Live.
Sabato 23 aprile
ore 11,40 Prova speciale Due Colli - Fine prova live - Stop
ore 15,20 Palco Arrivo.
IL PERCORSO RIVISTO IN AMPIA PARTE
Il Rallye Elba, patrimonio storico-sportivo ed anche culturale non solo italiano, è pronto dunque a far rivivere le sfide della nuova serie tricolore di corse su strada e per questo è stato approntato un percorso di forte impatto, che rispetto al recente passato presenta alcune modifiche. Un percorso che viene ispirato ovviamente dalla tradizione. La distanza totale cronometrata sarà di 102,740 chilometri, a fronte del totale che ne conta 292,320 e saranno 8, in totale i tratti competitivi.
PORTOFERRAIO ANCORA “QUARTIER GENERALE”
La gara è stata naturalmente disegnata insieme alla comunità elbana, avrà nuovamente il proprio quartier generale all’Hotel Airone di Portoferraio. Logistica modificata per quanto riguarda le verifiche tecniche, che saranno di nuovo “in presenza” e previste sul lungomare “delle ghiaie” a Portoferraio, ed anche il percorso, che comunque è ispirato alla tradizione, ha subìto qualche modifica, confermando comunque i caratteri forti, propri delle “piesse” elbane.
Il programma di gara prevede la partenza da Portoferraio alle ore 17,00 del venerdì 22 aprile, seguita da quattro prove speciali e termine di giornata dalle ore 23,10. L’indomani, sabato 23 aprile, altri quattro impegni cronometrati: uscita dal riordinamento notturno dalle ore 09,30 ed arrivo finale, sempre a Portoferraio, dalle ore 15,30.
In perenne ricordo di..
Avvisi
Elba Bed & Breakfast
dai Balleri
Lente Di Ingrandimento
CI HA LASCIATO FABIO BARDELLONI ELBA 97 CALCIO A 5.
CIAO FABIO CI MANCHERAI..!!! TI PENSEREMO E RICORDEREMO SEMPRE GIOCANDO E VIVENDO GIORNI TREMENDI SENZA DI TE NEL TUO RICORDO PERENNE.
di Stefano Ballerini
Portoferraio- Martedi 1° Maggio ora di pranzo...doveva essere un giorno di festa dove alfine del pomeriggio ci si sarebbe dovuti ritrovare a San Giovanni per dare inizio alla "settimana decisiva" in casa Elba 97. Sabato era in programma ( era...) gara 1 del Play Out tra Elba 97, la tua Elba 97 e Bergamo.
Invece caro Fabio tutta l'Elba sgomenta apprende come una freccia al cuore che Te ci hai appena lasciati...!! Quella svolta a destra da Valle di Lazzaro verso Procchio dopo essere andato a trovare la tua fidanzatina. Piove, una pioggerellina uggiosa la prima da 20 giorni a questa parte; in sella alla sua moto "Motard 125 intraprendevi una strada bagnata viscida "quasi saponata", un asfalto usurato, 13 chilometri da percorrere con attenzione massima...E invece una sbandata, un attimo di disattenzione ( le prime ipotesi al vaglio dei Carabinieri di Portoferraio), una caduta rovinosa, drammatica, "definitiva". Fabio Bardelloni ci lascia così in una maniera inaspettatamente drammatica. 17 anni speranza dello sport portoferraiese con la "sua/nostra Elba 97 Calcio a 5 nelle cui fila da Allievo, quest'anno facendo autentici passi da gigante arriva a giocare in Serie B , conquistandosi al pari dell'amico Ivan Gatto, la convocazione nella Selezione Regionale Allievi con "meta" verso l'inclusione nei 13 convocati finali per il Torneo delle Regioni che conquistavi sorretto dallo sforzo di tutti Noi delegati ad accompagnarvi settimanalmente tra Montecatini Poggibonsi, Firenze, soffredo, ( con quell'infortunio all'alluce che poteva anche impedirti di vivere questa importante esperienza) ma guadagnandosi la stima dei tecnici della Selezione. Era appena tornato da Perugia dove aveva disputato le 3 partite segnando anche un gol con i 2 realizzati da Ivan Gatto.
Adesso a 5 giorni dalla prima delle 2 partite che da sole varrebbero una stagione intera, questa immane tragedia, che pone ovviamente tutto in secondo piano; Fabione mi ero affezzionato a Te ed a Ivan; se non c'era l'appuntamento alla trasferta infrasettimanale, quasi ci stavo male, mi mancava "un qualcosa". Ti/vi avevo portato Io a Coverciano per salire sul Pullman per Perugia fiero assieme a tutta l'Elba 97 di avervi "caricato" ben 2 nostri tesserati. E Voi ci avete dato dimostrazione di meritarvi quelle attenzioni: 2 gol di Ivan un gol tuo, si inutili alfine della classifica finale, ma importanti per il morale ed il blasone societario che delle 3 Api elbane: Avere 2 nostri ragazzi nella massima competizione nazionale Allievi vederli anche andare in gol, aveva significato tanto...tantissimo. Adesso però il "fato" ha appena tirato il "suo rigo fatale"; quella svolta a destra, quel rettilineo, questo schianto...e TE CI LASCI COSI' ATTONITI DISPERATI.
Fabio rimarrai sempre nei nostri ricordifaremo tutto nel tuo ricordo; siamo vicini ai tuoi Genitori a tua sorella alla tua fidanzatina. Se ci sarà da fare qualcosa Io ci sarò sempre.
Te dall'alto proteggici, guidaci, "dacci un segno"; Noi ti penseremo sempre.
Non vale però lasciarci così, in un 1° Maggio 2018 di festa tramutatasi in immane tragedia.
CIAO FABIONE TI RICORDO..TI RICORDIAMO COSI'... UN BACIO !!!!.
Cronaca. Marina di Campo una mattina di Settembre fù colta alla...sprovvista...
PER MARINA DI CAMPO UNA PERDITA DRAMMATICA: IL 17 SETTEMBRE 2014 CI HA LASCIATO WALTER NARDINI !!
Il "Mio Amico" era ricoverato al Santa Chiara di Pisa; gli avevo chiesto da queste righe di riuscire a lottare proprio qualche giorno fa . Invece ....
Gli dedicherò tutto il mio lavoro non solo sportivo qui sull'Isola d'Elba .
CIAOOOOO WALTER !!!