Portoferraio
Capoliveri
Marciana
Campo nell'Elba
Porto Azzurro
Rio nell'Elba
Rio Marina
Marciana Marina

Nuoto / Fondo: a Piombino i Campionati Italiani di Fondo

 

Assoluti a Piombino. Oggi le 10 km  chilometri olimpiche

Domani le 5 km

 

Assoluti. Filadelli e Berton primo titolo nella dieci chilometri

IN AGGIORNAMENTO.

I PRIMI CINQUE DELLA 10 CHILOMETRI

Maschile
1. Marc Antoine Olivier (Fra) 1h45'31"7
2. Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba Nuoto) 1h45'33"2
3. Pasquale Sanzullo (CS Carabinieri/CC Aniene) 1h45'37"3
4. Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli) 1h45'39"9
5. Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene) 1h45'41"6

Femminile
1. Giulia Berton (Marina Militare/CN Le Bandie) 1h57'24"0
2. Ana Marcela Cunha (Bra) 1h57'25"5
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 1h57'26"0
4. Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros) 1h57'31"1
5. Iris Menchini (Genova Nuoto My Sport) 1h57'46"8

 

Due outsider per la dieci chilometri. Nella prima gara in programma agli Assoluti di Piombino, vincono il titolo due new entry: Andrea Filadelli, ventitreenne di Lavagna recente argento in staffetta e settimo nella 5 km agli Europei di Belgrado, batte al tocco Pasquale Sanzullo nello sprint di gruppo e si aggiudica il suo primo titolo nella distanza olimpica in 1h45'33"2. Aveva preceduto il gruppo, il bronzo olimpico nonché plurimedagliato mondiale, Marc Antoine Olivier che chiude in 1h45'31"7. Per il ventottenne di Denian che vive e si allena ad Ostia con il gruppo di Fabrizio Antonelli, buone sensazioni in vista delle Olimpiadi e volumi di lavoro sempre più ampi considerando che disputerà anche la cinque chilometri di sabato. Exploit anche in campo femminile con la veneta classe 2001, Giulia Berton, che precede il gruppone al tocco in 1h57'24"0, vincendo il suo primo titolo e mettendo la mano avanti anche all'olimpionica in gara della distanza Ana Marcela Cunha (Bra) 1h57'25"5. Appena dietro e sull'ultimo gradino del podio Giulia Gabbrielleschi (1h57'26"0) che verosimilmente vince lo sprint in chiave qualificazione olimpica con Barbara Pozzon giunta quarta 1h57'31"1. "Sono molto contento di questo titolo, il mio primo nella distanza olimpica - afferma l'allievo di Simone Menoni che nuota per Marina Militare e Superba Nuoto. Il periodo per me è magico. Oro con la staffetta in coppa del mondo, la mia prima nazionale assoluta con medaglia nella staffetta e ora questo titolo. Ho avuto un po’ di difficoltà durante la gara a causa di un paio di meduse che mi hanno punto ed ho dovuto prendere un antistaminico al rifornimento. Nonostante tutto è andata bene. Ringrazio la Marina Militare". Contento anche Pasquale Sanzullo che sottolinea: "Il periodo di forma non è dei migliori, ma comunque sono contento e ho portato a casa una medaglia che mi mancava da due anni".
Sensazioni contrastanti per la dieci chilometri anche per la posta in palio. "Sono molto contenta, è il mio primo titolo italiano. Sono molto felice per come ho gestito la gara, provandoci con tutta me stessa. Ho lavorato tanto per una prestazione del genere e sono soddisfatta che sia finalmente arrivata. Ringrazio la Marina Militare per il supporto", commenta a caldo la vincitrice ventitreenne di Venezia che nuota per Marina Militare e CN Le Bandie allenata da Federico Gambarotto. Nello sprint finale per il podio invece la spunta Giulia Gabbrielleschi, plurimedagliata mondiale ed europea, recente bronzo europeo nella distanza a Belgrado: "Sono contenta del risultato. Io e Barbara (Pozzobon ndr) ci giocavamo il pass olimpico e quindi ho fatto la gara su di lei cercando di arrivarle davanti. Ora aspettiamo il verdetto del commissario tecnico".

LA GARA. Si parte con la gara olimpica che dovrà assegnare ancora un pass per i giochi al femminile. Partenza ore 9.30 gli uomini mentre alle 9.35 le ragazze. Iscritte 47 donne, tra cui fuori classifica la campionessa olimpica brasiliana Ana Marcela Cunha e 80 uomini. Assenti Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza in preparazione per i Giochi olimpici. La gara femminile parte su un ritmo più tranquillo. Primo giro condotto da Iris Menchini (Genova Nuoto), seguita da Giulia Berton (Marina Militare) e Veronica Santoni (CC Aniene). Segue il terzetto di testa la plurimedagliata internazionale Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi). Menchini conduce ancora ne secondo giro, seguita da Berton e Gabbrielleschi. Al terzo giro le più titolate iniziano a prendere in mano la situazione: in testa la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha, alle spalle Gabbrielleschi e la vicecampionessa europea in carica Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros). Con loro anche Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), vicecampionessa olimpica a Rio 2016, e Giulia Berton (Marina Militare/CN Le Bandie).
Nel quarto giro la gara s’infiamma ed è super combattuta, la posta in gioco è alta: l’ultima carta olimpica in palio per la 10km di Parigi. Gabbrielleschi e Pozzobon si allargano e si nuotano affiancate mente Cunha, Berton e Bruni nuotano in linea e prendono un leggero vantaggio. Poco dopo il gruppo si ricompatta con la brasiliana sempre avanti, Gabbrielleschi e Pozzobon subito dietro. Le atlete continuano ad alternarsi nelle posizioni di testa. Giulia Berton prende la testa a pochi metri dalla fine del penultimo giro, resistendo agli attacchi di Cunha sul finale. Argento italiano per Gabbrielleschi, bronzo per Pozzobon.
La gara maschile parte su un buon ritmo ed il gruppo si allunga quasi subito. Il francese Oliver, bronzo olimpico a Rio 2016, si mette subito in testa e fa il passo seguito da Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) e Filadelli (Marina Militare/Superba Nuoto), recente argento continentale con la staffetta. Il secondo giro vede consolidarsi le posizioni del primo giro con il francese che sgrana il gruppo. A metà il gruppo rimane non troppo numeroso e bello allungato con in testa il transalpino che non molla e tiene il ritmo alto. Filadelli supera il compagno di allenamento Marchello e si piazza secondo. Alla fine del quarto giro, il francese non molla la posizione di testa e Filadelli rimane saldo sui suoi piedi. Dietro di lui Marchello e Sanzullo in un gruppo di circa 15 elementi. Si chiude il penultimo giro; Olivier sempre avanti e dietro a lui Dalu, Guidi, Filadelli e Marchello. Molti atleti saltano l’ultimo rifornimento e così Olivier, che si ferma a bere, perde momentaneamente la testa del gruppo per poi tornarci poco dopo. Olivier e Filadelli iniziano l’ultimo giro uno dietro l’altro. Olivier vince la gara, ma il titolo italiano è per Filadelli che arriva con un po’ di margine su Sanzullo e Giordano.


foto A. Masini / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Era ' Ultimo treno per Parigi. Al via i Campionati assoluti di fondo che si svolgeranno a Piombino dal 28 giugno al 1 luglio sul canonico campo gara antistante a Piazza Bovio. Si parte il 28 giugno con la 10 km olimpica che dovrà assegnare ancora un pass per i giochi al femminile. Partenza ore 9.30 gli uomini mentre alle 9.35 le ragazze. Iscritte 47 donne, tra cui fuori classifica la campionessa olimpica brasiliana Ana Marcela Cunha e 80 uomini. Tra le azzurre lotta serrata con Ginevra Taddeucci già qualificata col tempo al Settecolli, e Barbara Pozzobon campionessa europea della 25 km con Giulia Gabbrielleschi tra le favorite. Tra i maschi, con Marc Antoine Olivier come pluricampione estero fuori classifica, ci saranno Marcello Guidi, Mario e Pasquale Sanzullo a darsi battaglia li davanti. Assenti Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza in preparazione per i Giochi olimpici.
Si proseguirà il 29 giugno con la 5 km alle ore 9.00 le donne e alle 10.45 gli uomini. Partecipanti 111 donne e 126 uomini. Il 30 giugno la 2,5 km con partenza alle 10.00 le donne e alle 11.25 gli uomini. Partecipanti 173 uomini, 149 donne. Nel pomeriggio le staffette 4x1250 km: partenza ore 15.00, partecipanti 31 staffette. Infine lunedì 1 luglio la gara gran fondo sulla distanza dei 16 km: partenza alle ore 08.00 gli uomini e cinque minuti più tardi le donne: in totale iscritte 27 persone con 10 donne, 17 uomini. Il Responsabile tecnico Stefano Rubaudo sottolinea il valore agonistico delle gare e snocciola numeri importanti: "Un campionato italiano con numeri importanti che hanno portato al record di partecipazioni. C'è abbastanza tensione su tutte le gare e soprattutto nella dieci chilometri. Tra gli uomini Guidi, campione europeo della cinque chilometri, vorrà fare bene la dieci e mettersi in evidenza. Tra le ragazze ci sarà bagarre per strappare il pass olimpico. Però la cosa che mi rende più orgoglioso e che mi dà più soddisfazione è riuscire a lavorare con questi numeri, riuscendo a fare un evento ecosostenibile. E questo veramente devo dare merito alla federazione che ha creduto in me, che mi ha fatto portare avanti i miei progetti. Ringrazio il Presidente, perché è sempre stato lungimirante su questo. Mettere circa 700 presenze gara, stando attenti alla sicurezza, all'ecosostenibilità e alla sostenibilità dell'evento, non è cosa facile. Credo che con questi numeri sia la gara di un campionato nazionale di più alto livello al mondo. Neanche i campionati americani arrivano a tanto. Bisogna tener conto che c'è un tempo limite che fa da sbarramento, ed è un tempo anche abbastanza stringente per quanto riguarda la partecipazione. Tenete conto che la partecipazione di tanti atleti così è anche una cosa buona per le società che partecipano, perché comunque riescono a stimolare e a motivare i loro atleti, a farli montare fino a inizio luglio. E' anche un bene magari non perdere quegli atleti che potrebbero a un certo punto non trovarsi più motivati e magari abbandonano la piscina, e invece continuando magari dopo 1, 2, 3 anni si riscoprono comunque di nuovo capaci di fare cose importanti in questo ambito. Perciò occhi puntati su Piombino, saranno quattro giorni veramente intensi, belli di sport e di open water, di attenzione per il mare e poi dopo proseguiranno col Trofeo delle Regioni il 2 e il 3 luglio".

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

foto A. Masini / deepbluemedia.eu

In perenne ricordo di..

Fabio Bardelloni 

Chiara Baglioni 

SALVATORE DI MERCURIO

JE SUIS CHARLIE

Avvisi

Lente Di Ingrandimento

CI HA LASCIATO FABIO BARDELLONI  ELBA 97 CALCIO A 5.

CIAO FABIO CI MANCHERAI..!!! TI PENSEREMO E RICORDEREMO SEMPRE GIOCANDO E VIVENDO GIORNI TREMENDI SENZA DI TE NEL TUO RICORDO PERENNE.

di Stefano Ballerini

Portoferraio- Martedi 1° Maggio ora di pranzo...doveva essere un giorno di festa dove alfine del pomeriggio ci si sarebbe dovuti ritrovare a San Giovanni per dare inizio alla "settimana decisiva" in casa Elba 97. Sabato era in programma ( era...)  gara 1 del Play Out tra Elba 97, la tua Elba 97 e Bergamo.

Invece caro Fabio tutta l'Elba sgomenta  apprende come una freccia al cuore che Te ci hai appena lasciati...!! Quella svolta a destra da Valle di Lazzaro verso Procchio dopo essere andato a trovare la tua fidanzatina. Piove, una pioggerellina uggiosa la prima da 20 giorni a questa parte; in sella alla sua moto "Motard 125 intraprendevi  una strada bagnata viscida "quasi saponata", un asfalto usurato, 13 chilometri da percorrere con attenzione massima...E invece una sbandata, un attimo di disattenzione ( le prime ipotesi al vaglio dei Carabinieri di Portoferraio), una caduta rovinosa, drammatica, "definitiva". Fabio Bardelloni ci lascia così in una maniera inaspettatamente drammatica. 17 anni speranza dello sport portoferraiese con la "sua/nostra Elba 97 Calcio a 5 nelle  cui fila da Allievo, quest'anno facendo autentici passi da gigante arriva a giocare in Serie B , conquistandosi al pari dell'amico Ivan Gatto, la convocazione nella Selezione Regionale Allievi con "meta" verso l'inclusione nei 13 convocati finali per il Torneo delle Regioni che conquistavi  sorretto dallo sforzo di tutti Noi delegati ad accompagnarvi settimanalmente tra Montecatini Poggibonsi, Firenze, soffredo, ( con quell'infortunio all'alluce che poteva anche impedirti di vivere questa importante esperienza) ma guadagnandosi la stima dei tecnici della Selezione. Era appena tornato da Perugia dove aveva disputato le 3 partite segnando anche un gol con i 2 realizzati da Ivan Gatto.

Adesso a 5 giorni dalla prima delle 2 partite che da sole varrebbero una stagione intera, questa immane tragedia, che pone ovviamente tutto in secondo piano; Fabione mi ero affezzionato a Te ed a Ivan; se non c'era l'appuntamento alla trasferta infrasettimanale, quasi ci stavo male, mi mancava "un qualcosa". Ti/vi avevo portato Io a Coverciano per salire sul Pullman per Perugia fiero assieme a tutta l'Elba 97 di avervi "caricato" ben 2 nostri tesserati.  E Voi ci avete dato dimostrazione di meritarvi quelle attenzioni: 2 gol di Ivan un gol tuo, si inutili alfine della classifica finale, ma importanti per il morale ed il blasone societario che delle 3 Api elbane: Avere 2 nostri ragazzi nella massima competizione nazionale Allievi vederli anche andare in gol, aveva significato tanto...tantissimo. Adesso però il "fato" ha appena tirato il "suo rigo fatale"; quella svolta a destra, quel rettilineo, questo schianto...e TE CI LASCI COSI' ATTONITI DISPERATI.

Fabio rimarrai sempre nei nostri ricordifaremo tutto nel tuo ricordo; siamo vicini ai tuoi Genitori a tua sorella alla tua fidanzatina. Se ci sarà da fare qualcosa Io ci sarò sempre.

Te dall'alto proteggici, guidaci, "dacci un segno"; Noi ti penseremo sempre.

Non vale però lasciarci così, in un 1° Maggio 2018 di festa tramutatasi in immane tragedia.

CIAO FABIONE TI RICORDO..TI RICORDIAMO COSI'... UN BACIO !!!!.

 

Cronaca. Marina di Campo  una mattina di Settembre fù colta alla...sprovvista...

 PER MARINA DI CAMPO UNA PERDITA  DRAMMATICA: IL 17 SETTEMBRE 2014 CI HA LASCIATO WALTER NARDINI !!

Il "Mio Amico" era ricoverato al Santa Chiara di Pisa; gli avevo chiesto da queste righe di riuscire a lottare proprio qualche giorno fa . Invece ....

Gli dedicherò tutto il mio lavoro non solo sportivo qui sull'Isola d'Elba .

   CIAOOOOO WALTER !!!

 

Login