Portoferraio
Capoliveri
Marciana
Campo nell'Elba
Porto Azzurro
Rio nell'Elba
Rio Marina
Marciana Marina

Il notiziario sportivo elbano del Venerdi Alessandra Ingrasci (Arcieri del Mare) ORO MONDIALE, Maria Cristina Giorgetti(Tesserata Arcieri del Mare) Argento Mondiale; il MIRACOLO SI E' RIPETUTO; Le prime 2 PS del 58° Rallye Sportivo Elba "Porto Azzurro"

Ecco l'Agenda sportiva elbana

TUTTO INCENTRATO SULLA FINALE PROMOZIONE PER LA 2° MARCIANA MARINA-COLLESALVETTI DOMENICA ALLE 15.30 A SAN VINCENZO:  PURTROPPO IL COLLESALVETTI CI BATTE 3-2 e VA IN SECONDA

Adesso speriamo nella possibilità di un ripescaggio dove la differenza potrebbe farla la Coppa Provinciale

La Diretta WEB / Edicola Elbana Show.ORG/ Canale 187 TeleFirenzeViolaSupersport Canale Firenze Sport 1

IL MIRACOLO SI RIPETE !!!!

Tiro con l'Arco: L'ELBANA  ALESSANDRA INGRASCI (ARCO NUDO) DEGLI ARCIERI DEL MARE, VINCE IL TITOLO MONDIALE  A CITTA' DEL CAPO!!!!!

1° CLASSIFICATA CON 1345 PUNTI CON 154 DAVANTI A HELMJ DE

LOUWERE

 

2° GIORNATA CONCLUSIVA DEL 58°RALLYE ELBA SPORT

VINCONO IN GRAN RIMONTA NUCITA-FLORIS PER SOLO 1.1  SU ALBERTINI-FAPPANI CHE CONDUCEVANO DA IERI...!!

10°BETTINI-ARI /11°VOLPI-MEI

ANDREA NUCITA E ALESSANDRO FLORIS (CITROEN C3) FIRMANO

IL 58° RALLYE ELBA IRC - TROFEO CITTA’ DI PORTO AZZURRO

I VINCITORI NICITA FLORIS

 

I NOSTRI BRAVISSIMI BETTINI ACRI AL 10° POSTO !!

Una gara decisa sull’ultima prova speciale e corsa sempre sul filo dei decimi di secondo ha visto il pilota siciliano firmare per la prima volta l’albo d’oro di una delle gare di rally più prestigiose al mondo.

 In lotta serrata con il bresciano Albertini, ha prevalso per soli 1”1, con terzo arrivato lo sloveno Avbelj, autore di una poderosa rimonta da un avvio stentato.

 Primo equipaggio elbano Francesco Bettini e Luca Acri, con la Skoda Fabia, tra le due motrici vittoria all’ultimo tuffo anche per il piemontese Varetto (Opel Corsa Rally4).

Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 03 maggio 2025 Il siciliano di Messina Andrea Nucita, in coppia con Alessandro Floris, su una Citroen C3 Rally2, ha posto per la prima volta la propria firma nel prestigioso albo d’oro del Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro.

Primo atto della serie International Rally Cup, la gara organizzata da Aci Livorno Sport su mandato di Aci Livorno è stata caratterizzata da due giorni di adrenalina e di spettacolo, complici senz’altro le strade isolane ed anche il valore dei partenti.

La vittoria di Nucita e Floris, è maturata al termine di un acceso duello ingaggiato già dalle prime due prove del venerdì con i bresciani Stefano Albertini e Danilo Fappani (Skoda Fabia RS), decisi a rimettere il proprio sigillo sulla gara che vinsero nel 2018. Nucita aveva preso il comando con l’ambo di prove iniziali, per poi cedere la leadership al pilota valsabbino che però non è riuscito a scrollarsi dalle costole il tenace avversario ed è stata così necessaria la prova speciale di chiusura della “due colli”, per decretare chi fosse il primo ad accarezzare la bandiera a scacchi posta sulla zona portuale di Portoferraio. Albertini, alla fine ha ceduto a Nucita per soli 1”1 mentre la terza piazza è stata presa in modo tanto deciso quanto spettacolare dallo sloveno Bostjan Avbelj, in coppia per la prima occasione con Rebeka Kobal.

Già vincitore della serie IRC due anni fa, il driver sloveno anche protagonista dell’italiano assoluto, aveva sofferto in avvio di gara aprendo le partenze sulla strada, peraltro al debutto all’Elba e utilizzando la penultima versione della Skoda Fabia, finendo la prima giornata soltanto in nona posizione. Poi, nella seconda tappa, il pilota di Lubiana ha preso bene le misure operando una decisa rimonta a suon di riscontri cronometrici importanti, addirittura siglando il miglior tempo in entrambi i passaggi della “due colli”, meritandosi ampiamente il “bronzo”.

Ai piedi del podio, quarta posizione per l’accoppiata friulana composta da Filippo Bravi e Paolo Cargnelutti, con una Hyundai i20 Rally2. A lungo sopra il podio in terza posizione, l’hanno fatta da protagonisti, cedendo poi il passo nel finale, ma quanto espresso rimane a tratto indelebile indicandoli tra i favoriti per i vertici della serie. Ha completato la top five finale il veneto Nicola Sartor, in coppia con Menegon, anche loro su una Fabia RS. Per loro una prestazione lineare finita in crescendo.

Sesta piazza per il reggiano di Rubiera Antonio Rusce, uno dei driver privati più redditizi in Italia, al volante di una Fabia Rs ed affiancato da Zanni. Anche per loro una prestazione sempre a ridosso del vertice, di certo utile allenamento per il prossimo imminente impegno della settimana che viene alla Targa Florio in Sicilia.

In settima posizione finale hanno chiuso i varesotti Giuseppe Dipalma e “Cobretti”, Citroen C3 Rally2, i quali hanno cercato soprattutto il miglior feeling con la millesei francese che il pilota di Malnate, ex campione italiano di motocross, guidava per la prima volta, come era anche la prima volta all’Elba.

Ottavo a chiudere la trasferta elbana è stato il comasco Alessandro Re, con alle note Vozzo, prestazione mai entrata nei cinque assoluti per ogni prova disputata, con la Skoda Fabia RS e nono ha chiuso il reggiano di Carpineti Gianluca Tosi, con alle note Del Barba (Skoda), mai entrati nel vivo della sfida di vertice per non aver trovato mai il ritmo giusto oltre che per una foratura patita durante la terza prova.

Il primo equipaggio elbano, è stato quello composto da Francesco Bettini e Luca Acri, al loro debutto con l’ennesima Skoda Fabia RS. Avevano avviato bene il confronto sulle strade amiche, chiudendo il venerdì in sesta piazza, per poi arretrare fino ad occupare la decima piazza finale, soffrendo la mancanza di feeling con la vettura, risultato per loro comunque di rilievo che sulle strade amiche ha un peso notevole.

Ci sono stati anche alcuni delusi: in primis il lucchese Rudy Michelini, assai atteso con la Hyundai i20, che per un guasto non ha potuto neppure raggiungere la prima prova speciale dopo aver lasciato la pedana di partenza di Porto Azzurro, poi anche il parmense Marcello Razzini che dopo aver siglato, con la Skoda, il miglior tempo sulla “piesse” iniziale sulla seconda ha sbattuto, fermando per poi ripartire nella seconda giornata con una pesante penalità e proseguendo per onor di firma. Non certo con il sorriso ha poi chiuso l’altro attesissimo elbano Andrea Volpi, messo prima in crisi da un principio di incendio alla vettura durante il test del sabato mattina, poi in gara ha sofferto per una “toccata” posteriore durante la seconda prova prova e successivamente da problemi al cambio che non lo hanno fatto andare oltre l’undicesima posizione in epilogo.

Scintille tra le due ruote motrici, con il piemontese Marco Varetto e la sua Opel Corsa che hanno vinto con un attacco di forza nel finale di gara. Varetto, che aveva avviato il rallye insediandosi ai vertici spiazzando il favorito emiliano Guglielmini e la sua Peugeot 208 Rally4 ed anche il temibile estone Vaher (debuttante all’Elba), al volante della nuova Lancia Ypsilon aveva poi visto il primo passare con decisione al comando, per poi vedersi di nuovo sopraffare dall’altro, che sotto la bandiera a scacchi lo ha sopravanzato per l’inezia di nove decimi. Terzo ha chiuso il pisano Mirko Straffi, con Nesti al fianco (Peugeot 208) mentre Vaher è stato tradito dalla rottura di un semiasse dopo la terza prova.

Il Rallye Elba-trofeo Città di Porto Azzurro va in archivio con un’altra edizione di valore cristallino. La tradizione del rappresentare un patrimonio sportivo che coniuga l’adrenalina propria delle sfide agonistiche e le bellezze paesaggistiche, trasformando le strade dell'isola in un palcoscenico internazionale, è stata dunque rispettata. L’evento non solo ha generato come consuetudine un immediato indotto economico per il territorio durante il suo svolgimento, ma ha alimentato un turismo ancora destagionalizzato ed allo stesso tempo ha proseguito a conferire all'Elba un'identità unica nel panorama rallistico non solo nazionale, promuovendo le eccellenze locali e valorizzando scenari naturali mozzafiato che rimangono impressi nei visitatori

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FOTO RICORDO


Ma dal Sud Africa arriva una nuova   notizia da PRIMA PAGINA:  IL MIRACOLO SI  RIPETE:  2 ANNI FA GINEVRA COSTA CAMPIONESSA MONDIALE "CUCCIOLI" L'ANNO SCORSO GINEVRA COSTA 2°ALL'EUROPEO, OGGI ALESSANDRA INGRASCI ORO MONDIALE:  ELBA MERAVLIOSOSAMENTE BELLA D'ORO NEL MONDO!!!!

 

MARIA CRISTINA GIORGETTI  (LONG BAWL)TESSERATA PER GLI ARCIERI DEL MARE MA APPARTENENTE AD UN ALTRA FEDERAZIONE (FIARC) SI PIAZZA AL 3°POSTO MEDAGLIA DI BRONZO !!!

Era impegnato anche l'Elbano Alessio Cesetti.

 

PORTO AZZURRO  16.50.. "Count-down"  scaduto.. bandiera dello starter abbassata...si corre .

 

 

 

58° RALLYE ELBA IRC - TROFEO CITTA’ DI PORTO

 

AZZURRO:

 

NUCITA-FLORIS (CITROEN C3 RALLY2) I PRIMI

 

LEADER

 

Una giornata di sole tipicamente estiva ha abbracciato le prime due prove speciali della gara, caratterizzate subito da un gran ritmo e spettacolo, davanti al pubblico delle grandi occasioni.

Albertini-Fappani (Skoda) e Bravi-Cargnelutti (Hyundai) completano il podio provvisorio.

Domani giornata finale, con altre quattro prove speciali e arrivo a Portoferraio alle 15,30.

 

Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 02 maggio 2025Partito nel pomeriggio odierno, da Porto Azzurro, il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro, con grande enfasi e davanti al pubblico delle grandi occasioni, confortato da un sole deciso ed una temperatura praticamente estiva.

 

Il primo leader è il siciliano Andrea Nucita, in coppia con il locale Alessandro Floris, su una Citroen C3 Rally 2, passato al comando dopo aver rilevato il parmense Marcello Razzini, con Marcomini alle note su una Skoda Fabia RS, fermati durante la seconda prova da un incidente.

 

Nucita ha suonato la carica sulla seconda occasione cronometrata, la “Volterraio-Rio”, chiudendo la giornata con 2”1 sui sempre efficaci bresciani Andrea Albertini e Danilo Fappani, con una Skoda Fabia RS. La terza piazza provvisoria è per adesso in mani ai friulani Filippo Bravi e Paolo Cargnelutti, con la Hyundai i20 Rally2, anche loro partiti decisi, a 9”5.

 

Di poco fuori dal podio i reggiani Tosi-Del Barba, con la Skoda Fabia RS, in ottima progressione dalla settima posizione iniziale e a 12”9 dal vertice, mentre vanno a  completare la top five provvisoria i veneti Nicola Sartor e Menegon (Skoda), a 14”7.

 

Primo degli elbani (23 gli iscritti locali), è Francesco Bettini, con Luca Acri alle note, anche loro su una Skoda Fabia RS, a 23”7, autori si una magistrale seconda “piesse”, che gli ha fatto decisamente migliorare un avvio stentato fuori dalla top ten assoluta.

 

Il ranking di vertice vede poi premere altri top driver, come il reggiano Rusce, settimo con la Fabia RS pure lui, seguito dallo sloveno Avbelj, con la vecchia versione della Skoda il quale ha sicuramente “pagato” il fatto di partire per primo sulla strada, incontrando la molta polvere sedimentata sulla carreggiata. Il comasco Alessandro Re (Skoda) è nono assoluto, per soli sette decimi davanti ai cugini Cresci-Ciabatti (Skoda).

 

Avvio sfortunato per l’altro elbano Andrea Volpi, fermato durante lo shakedown per un principio di incendio alla sua Skoda, problema poi ovviato dal team che li ha permesso quindi di prendere il via. Il pilota di Portoferraio si trova, dopo due prove, in 12^ posizione assoluta. Delusione anche per un altro atteso al via alla gara isolana, il lucchese Rudy Michelini, appiedato dalla sua Hyundai i20 Rally2 per un problema meccanico poco dopo la pedana di partenza e impossibilitato ad avviare la sfida.

 

Scintille tra le due ruote motrici, con il piemontese Marco Varetto e la sua Opel Corsa, che ha saputo insediarsi ai vertici con un attacco frontale spiazzando l’emiliano Guglielmini e la sua Peugeot 208 Rally4, secondo a 3”9 e tallonato dall’estone Vaher (debuttante all’Elba) a 6”9, al volante della nuova Lancia Ypsilon.

 

La seconda giornata, domani sabato 3 maggio, avrà come cuore pulsante la parte occidentale elbana, con l’uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,55 ed anche in questo caso si correrà sui classici percorsi già conosciuti ed apprezzati: due prove da ripetere due volte, la “Marciana Marina-Marciana-Campo” (Km. 18,520) e la “Due Colli” (Km. 11,430). L’arrivo finale, a Portoferraio, sarà alle 15,30. Non cambia la logistica del Parco di Assistenza, prevista di nuovo lungo tutta la darsena di Portoferraio.

 

1° PROVE SPECIALI  CAPOLIVERI Km 9.80

P. N. Pilota Copilota Vettura Tempo Dist.
1. 3

FLORIS Alessandro

Citroen C3 TC (SS )
2. 2

FAPPANI Danilo

Skoda Fabia TC (SS )
3. 11

CARGNELUTTI Paolo

Hyundai I20N TC (SS )
4. 9

DEL BARBA Alessandro

Skoda Fabia Rs TC (SS )
5. 16

MENEGON Manuel

Skoda Fabia Rs TC (SS )
6. 25

ACRI Luca

Skoda Fabia Rs TC (SS )
7. 7

ZANNI Gabriele

Skoda Fabia Rs TC (SS )
8. 1

ANDREJKA Damijan

Skoda Fabia Rs TC (SS )
9. 4

VOZZO Marco

Skoda Fabia Rs TC (SS )
10. 12

CIABATTI Fabio

Skoda Fabia TC (SS )
11. 15

''COBRETTI''

Citroen C3 TC (SS )
12. 26

MEI Alberto

Skoda Fabia Rs TC (SS )
13. 5

PINA Giovanni

Skoda Fabia Rs TC (SS )
14. 21

BELTRAME Luca

Skoda Fabia Rs TC (SS )
15. 22

NICOLETTI Enrico

Skoda Fabia Rs Evo TC (SS )
16. 27

OTTERBACH Nico

Ford Fiesta TC (SS )
17. 35

SIRAGUSA Manuela

Renault Clio TC (SS )
18. 46

BIANCO Vittorio

Opel Corsa Gs Line TC (SS )
19. 28

DE SIMONI Giacomo

Hyundai I20 TC (SS )
20. 41

SARTI Andrea

Peugeot 208 TC (SS )
21. 19

DEL RIO Lorenzo

Skoda Fabia R5 Evo TC (SS )
22. 44

JANSEN Rait

Lancia Ypsilon TC (SS )
23. 24

AMBROGI Luca

Citroen C3 TC (SS )
24. 31

PELLEGRINI Alessio

Skoda Fabia TC (SS )
25. 45

MARCON Andrea

Peugeot 208 TC (SS )
26. 29

GENTINI Gabriele

Skoda Fabia TC (SS )
27. 43

NESTI Marco

Peugeot 208 Gt Line TC (SS )
28. 37

TONDINI Alessandro

Renault Clio Rally 3 TC (SS )
29. 52

VISINTINI Leonardo

Peugeot 208 TC (SS )
30. 49

BERTASINI HAIANES Tania

Peugeot 208 TC (SS )
31. 38

BERNARDI Devis

Renault Clio TC (SS )
32. 33

ADRIANI Carlo

Renault Clio S1600 TC (SS )
33. 55

GARAVALDI Paolo

Renault Clio Rs Line TC (SS )
34. 51

SILVI Luca

Peugeot 208 TC (SS )
35. 23

ZANNONI Francesco

Skoda Fabia TC (SS )
36. 54

PASINI Walter

Peugeot 208 TC (SS )
37. 36

ZANELLA Flavio

Renault Clio Rally 3 TC (SS )
38. 42

INNOCENTI Jacopo

Peugeot 208 TC (SS )
39. 32

PAGLIARINI Selena

Mitsubishi Lancer Evo TC (SS )
40. 47

TAUFER Daniel

Peugeot 208 Gti TC (SS )
41. 53

DACHOWSKI Grzegorz

Peugeot 208 TC (SS )
42. 48

BRACCHI Enrico

Peugeot 208 TC (SS )
43. 58

CIORCIARO Matteo

Peugeot 208 TC (SS )
44. 57

LOVISA Stefano

Peugeot 208 Vti TC (SS )
45. 34

PIERULIVO Luca

Renault Clio 1.6 16V TC (SS )
46. 39

FONTANA Davide

Renault Clio Rs TC (SS )
47. 56

ARCURI Flaviano

Peugeot 208 TC (SS )
48. 14

TOMMASINI Sandra

Skoda Fabia R5 Evo TC (SS )
49 59

STAGNO Daniela

Renault Clio Rs TC (SS )
50 71

MODOLO Veronica

Renault Clio Rally 5 TC (SS )
51 72

BELFIORE Romano

Renault Clio TC (SS )
52 73

PESSOT Andrea

Renault Clio Rs TC (SS )
53 74

PELLEGRINO Samuele

Renault Clio Rs TC (SS )
54 75

BUGLISI Federico

Renault Clio Rs Line TC (SS )
55 76

D'AGOSTINO Melania

Renault Clio Rs TC (SS )
56 77

ANDRIAN Fabio

Renault Clio Rs TC (SS )
57 78

POLLINI Cristian

Renault Clio Rs TC (SS )
58 79

CATUREGLI Filippo

Renault Clio Rs Line TC (SS )
RET 6

MARCOMINI Gian Maria

Skoda Fabia Rally 2 TC (SS )
RET 8

ANGILLETTA Nicola

Hyundai I20 N Rally 2 TC (SS )
RET 89

SCARSO Francesco

Renault Clio Rs TC (SS )
 
 

CLASSIFICA 1°TAPPA

 

opo Nascondi
P. N. Pilota Rg/Gr/Pe/Cl Tempo Dist.
1. 3

Citroen C3

RC2N/R5-RALLY2 19'10.2  
2. 2

Skoda Fabia

RC2N/R5-RALLY2 19'12.3 2.1
3. 11

Hyundai I20N

RC2N/R5-RALLY2 19'19.7 9.5
4. 9

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'23.1 12.9
5. 16

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'24.9 14.7
6. 25

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'33.9 23.7
7. 7

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'34.2 24.0
8. 1

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'34.9 24.7
9. 4

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'38.2 28.0
10. 12

Skoda Fabia

RC2N/R5-RALLY2 19'38.9 28.7
11. 15

Citroen C3

RC2N/R5-RALLY2 19'41.4 31.2
12. 26

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'57.6 47.4
13. 5

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 19'58.6 48.4
14. 21

Skoda Fabia Rs

RC2N/R5-RALLY2 20'16.3 1'06.1
15. 22

Skoda Fabia Rs Evo

RC2N/R5-RALLY2 20'18.6 1'08.4
16. 27

Ford Fiesta

RC2N/R5-RALLY2 20'19.8 1'09.6
17. 35

Renault Clio

RC3N/RALLY3 20'23.6 1'13.4
18. 46

Opel Corsa Gs Line

RC4N/RALLY4 20'24.7 1'14.5
19. 28

Hyundai I20

RC2N/R5-RALLY2 20'25.3 1'15.1
20. 41

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 20'28.6 1'18.4
21. 19

Skoda Fabia R5 Evo

RC2N/R5-RALLY2 20'30.2 1'20.0
22. 44

Lancia Ypsilon

RC4N/RALLY4 20'31.1 1'20.9
23. 24

Citroen C3

RC2N/R5-RALLY2 20'36.7 1'26.5
24. 31

Skoda Fabia

RC2N/R5-RALLY2 20'40.9 1'30.7
25. 45

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 20'44.3 1'34.1
26. 29

Skoda Fabia

RC2N/R5-RALLY2 20'44.3 1'34.1
27. 43

Peugeot 208 Gt Line

RC4N/RALLY4 20'44.3 1'34.1
28. 37

Renault Clio Rally 3

RC3N/RALLY3 20'54.9 1'44.7
29. 52

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 20'58.5 1'48.3
30. 71

Renault Clio Rally 5

RC5N/RALLY5 20'58.7 1'48.5
31. 49

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'00.3 1'50.1
32. 38

Renault Clio

RC3N/RALLY3 21'00.7 1'50.5
33. 33

Renault Clio S1600

RC3N/S1600 21'03.4 1'53.2
34. 55

Renault Clio Rs Line

RC4N/RALLY4 21'07.5 1'57.3
35. 59

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5 21'09.8 1'59.6
36. 51

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'12.3 2'02.1
37. 23

Skoda Fabia

RC2N/R5-RALLY2 21'13.8 2'03.6
38. 54

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'14.7 2'04.5
39. 36

Renault Clio Rally 3

RC3N/RALLY3 21'15.1 2'04.9
40. 42

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'16.9 2'06.7
41. 32

Mitsubishi Lancer Evo

RC2N/R4 21'20.8 2'10.6
42. 47

Peugeot 208 Gti

RC4N/RALLY4 21'25.7 2'15.5
43. 53

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'30.2 2'20.0
44. 48

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 21'33.1 2'22.9
45. 58

Peugeot 208

RC4N/RALLY4-R2 21'36.5 2'26.3
46. 57

Peugeot 208 Vti

RC4N/RALLY4-R2 21'37.4 2'27.2
47. 72

Renault Clio

RC5N/RALLY5 21'54.9 2'44.7
48. 73

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5 22'12.5 3'02.3
49. 34

Renault Clio 1.6 16V

RC3N/S1600 22'36.2 3'26.0
50. 39

Renault Clio Rs

RC4N/R3 22'59.7 3'49.5
51. 56

Peugeot 208

RC4N/RALLY4 32'35.3 13'25.1
52. 14

Skoda Fabia R5 Evo

RC2N/R5-RALLY2 40'25.8
PEN.
21'15.6
30.0
  74

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
  75

Renault Clio Rs Line

RC5N/RALLY5    
  76

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
  77

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
  78

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
  79

Renault Clio Rs Line

RC5N/RALLY5    
  81

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
  86

Renault Clio Rs

RC5N/RALLY5    
RET 6

Skoda Fabia Rally 2

RC2N/R5-RALLY2 TC (SS )
RET 8

Hyundai I20 N Rally 2

RC2N/R5-RALLY2 TC (SS )
RET 89

Renault Clio Rs

 

 

Marciana Marina-Si avvicinano con il "count-down" che corre...le 15.30 di Domenica 4 Maggio...

A San Vincenzo ovviamente campo neutro, il Marciana Marina dopo essere transitato alla finalissima per il ritiro dello Sporting Club Rosignano dalla semifinale, affronterà il Collesalvetti  nella 2° finale di stagione dopo essersi aggiudicato la Coppa Provinciale battendo in finale il Tre & Ventitre di Livorno 2-1 Orario diinizio ore 15.30.La partita verrà trasmessa in Diretta WEB da Edicola Elbana Show che viaggerà con Stefano"Stix" Regini coaudiuvato da Alcide Annarella e chi scrive Stefano Ballerini ( Elbasport.com/TeleFirenzeViolaSupersport Canale 187 Firenze Sport1 ) al commento.

In Sud Africa i Mondiali di Tiro con l'Arco..CHISSA'....??????

POSSIBILE BIS/ MONDIALE ELBANO ??? IL SOGNO SI AVVERA!!!

DOPO L'ORO GIOVANILE MONDIALE DI 2 ANNI FA IN FINLANDIA DI GINEVRA  COSTA, ALESSANDRA INGRASCI (ARCIERI DEL MARE 09) DOPO 2 GIORNI DA SECONDA, CON UN 3°GIRO PERFETTO  BALZA AL COMANDO (ARCO RICURVO) CON 863 PUNTI CON 44 PUNTI SULLA HELMY DE LOUWERE SECONDA

 L'attesa delle notizie odierne èstata vissuta da tutti gli Arcieri del Mare in una bellissima riunione conviviale al Campo del Lido di Capoliveri. Per la Società di Capoliveri ha parlato il Presidente Stefano Sani .

Li al momento Alessandra era data ancora al 2°posto, poi poco piu'tardi quando sono stati resi noti gli"Scores"della 3°giornata la bellissima notizia del suo balzo al primo posto !!

Da adesso attediamo la possibile stra grande  notozia di un possibile  straordinario bis iridato dopo quella al giovanile di Ginevra Costa in Finlandia 2 anni fa.

UN ALTRA NOSTRA DELLE NOSTRE RAPPRESENTANTI ITALIANE MARIA CRISTINA GIORGETTI E' TERZA CON 900 PUNTI A 2 PUNTI DAL SECONDO POSTO CON GRANDE VANTAGGIO SULLA 4°

LILI GRISETTI  (Aro Ricurvo JFBH-R))E'PRIMA A QUOTA 618 con 63 PUNTI DI VANTAGGIO SULLA ATTUALE SECONDA

ALESSIA TONDINI ( ARCO STORICO) CONDUCE A QUOTA  782 CON GRANDE VANTAGGIO SULLA 2° a 378 (+ 444 punti) sulla Andree Charlotte.

IRENE SILVESTRINI (ARCO TRADIZIONALE RICURVO) E'AL 3°POSTO CON 981 punti a SOLI 26 DAL SECONDO POSTO DI PETRA WELLNITZ ED A -72 DALLA CAPO-CLASSIFICA LIZZELLE DE WITTE

ELISABETTA COCCHI( (ARCO RICURVO TRADIZIONALE VFTR) E' 2° A QUOTA 1049 -62 DIETRO LA HEIKE GEHRITZ A 1111

In campo maschile ARCO ILLIMITATO (VMBL) GIOVANNI MARANGONI conduce con 1496 con 80 punti sul secondo e 96 sul terzo

Nell'Arco Ricurvo (SMBH-R) il nostro MAURIZIO COMOLLI  e'attuamente al secondo posto con 773 punti 36 dietro Neeme Joesaar  in testa a quota 809 .

FELICE RICCA ((ARCO ILLIMITATO) conduce con 1410 punti con 170 di vantaggio su Jeanpierre Capredon (1240)

SEBASTIANO BORRELLI ( ARCO NUDO) E' SECONDO A QUOTA 1096 distaccato di 88 PUNTI DA ARND BERNHARDT.

TOMMASO NORDIO ( ARCO RICURVO TRADIZIONALE) E'SECONDO CON 1184 PUNTI 36 DIETRO IL CAPO-CLASSIFICA MUHAMMAD JHETAM CHE CONDUCE CON 1220 PUNTI .

GIUSEPPE PAOLO DORMIASCO E' TERZO NELL' ARCO TRADIZIONALE RICURVO (SMTR) a QUOTA 919 STACCATO DI 125 PUNTI DAL 2°POSTO E  991 DAL PRIMO POSTO

GIUSEPPE DE TOMMASI (ARCO TRADIZIONALE RICURVO VMTR) E' AL 3° POSTO AQUOTA 462 A10 PUNTI DAL 2° (472)ED 48 DAL PRIMO ( 510)

 

CALCIO: SIAMO ANDATI A TROVARE IL PRESIDENTE DELL' AUDACE ISOLA D'ELBA LUCA BALDI PER FARE IL DOVEROSO PUNTO IN CASA BIANCOROSSA DOPO LA BELLISSIMA VITTORIA DEL CAMPIONATO CON PROMOZIONE IN 1°CATEGORIA, I PROGRAMMI, L'ATTIVITA' GIOVANILE CON I 3 PROSSIMI IMPORTANTISSIMI TORNEI  AL "CARBURO/LUPI"

Linea a Enrico Milano

Calcio elbano: I PLAY OUT SALVEZZA DEL GIRONE H: 

IL PORTO AZZURRO SALVO  BATTENDO IL GUASTICCE 2-0

 
CAMPIONATO GIOVANISSIMI:

PORTO AZZURRO - LIVORNO9 SQ.B

CALCIO A 5

Elba ’97 Sezione Calcio a 5: esordio in Coppa Toscana Under 17 positivo per i ragazzi di Mister Pugi.



Elba ’97 – Scintilla C/5 = 7 - 3

ELBA 97: Bulgarino, D’Ospina, Paolini, Soldani, Conca, Pistolesi, Gambini, Ferrari, Paglia, Puddu, Kebe, Minelli.

1° giornata di Coppa Toscana per la nuova squadra dell’Elba ’97 e subito una grande vittoria per Ferrari e compagni. Nell’incontro casalingo, di fronte agli atleti elbani, una squadra che ha partecipato al campionato e alle Final Silver, quindi con un bagaglio d’esperienza ottimale. Eppure i ragazzi di Pugi, coadiuvato da Arvecchi, Brundu e Sarandria, hanno saputo reggere il colpo per tutto il primo tempo, terminato 2 a 2 con reti elbane di D’Ospina e Ferrari, per poi dilagare totalmente nella ripresa grazie a un gioco corale ben architettato, schemi d’angolo e una grinta sopra le righe che non ha quasi mai permesso di affacciarsi dalle parti di Minelli, suo il secondo tempo tra i pali, nel primo Bulgarino, un 2011, a difendere la porta elbana. Un altro 2011, Stefano Conca, si è ben comportato nel secondo tempo quando Ferrari e compagni hanno preso in mano le redini dell’incontro sommergendo di tiri il malcapitato portiere avversario che ha fatto miracoli per far sì che il passivo non fosse più pesante. Ad arrotondare il risultato le reti di Gamba, devastante in attacco, Pistolesi, gran botta su schema d’angolo, ancora D’Ospina e Ferrari, e infine Soldani con una rete tutta personale. Poco però il tempo per gioire, poiché la squadra elbana è chiamata a un secondo impegno sabato 3 maggio a Camaiore contro il Versilia, squadra tra le più forti del campionato appena terminato.
“Non sono del tutto soddisfatto” commenta Pugi. “troppi errori sotto porta che con squadre più forti potrebbero costarci la gara. Certo se penso che questi ragazzi sono con me da meno di un mese e mezzo posso dire che hanno fatto una gran gara, ma mi piace essere perfezionista nella tattica e noi oggi abbiamo sbagliato in più occasioni. Sabato il bis e sarà un banco di prova importante”.

  Il 4 maggio replicano i Pulcini e gli Under 15.

IL 58° RALLYE ELBA IRC - TROFEO CITTA’ DI PORTO AZZURRO

RIVELA IL PLATEAU DI ISCRITTI: 92 EQUIPAGGI

La gara vedrà  al via molto del meglio del rallismo italiano, ben 25 vetture di vertice (Rally2), cinque Nazioni rappresentate ed una nutrita presenza elbana, con 23 equipaggi.

 Oggi  "LIVE" dalle 12,00 ( in notevole ritardo...) si è svolto al Teatro dei Vigilanti, l convegno “L’isola della Porta accanto”, parlando di turismo e sport alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme alle autorità del territorio e ad esperti del settore.

Sul palco coordinati da Cristiano Marcacci Vice Direttore Del Tirreno di Livorno: Marco Fiorillo, Luciano Fiori, Il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, Giuseppe Cerri"Geppi" (ex navigatore del Grande Dario Cerrato), Nicola Sciclone e Roberto Viggiani

La quattro giorni motoristica sull’isola ha avuto l’ideale bandiera di partenza con il convegno su sport e turismo organizzato stamane alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme alle autorità del territorio e ad esperti del settore.

Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 30 aprile 2025 –Con la mattina odierna si sono accesi i riflettori sul 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro, con il convegno dal titolo “L’isola della porta accanto”, previsto alle ore 11,00 al teatro “dei vigilanti” di Portoferraio, parlando di sport e turismo.  Per l’occasione ha presenziato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ed oltrea lui e al presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, al presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, sino avuti relatori di prestigio: il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini,  il professor Roberto Guiggiani, organizzatore di eventi, docente di marketing territoriale, direttore dell’agenzia per il turismo di Pisa, il dottor Nicola Sciclone, direttore Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana e Giuseppe Cerri, vincitore di 15 titoli italiani di rally, uno europeo e due podii iridati, nonché vincitore per tre volte del Rallye Elba (1985, 1986 e 1991). Moderatore dei lavori è stato Cristiano Marcacci, vice direttore del quotidiano “Il Tirreno”, media partner del Rallye Elba dall’anno scorso.

Da tutti gli interventi ascoltati si è avuta conferma che lo sport è partner imprescindibile del turismo, non solo quello emozionale legato all’evento stesso, ma ottimo veicolo di promozione del territorio a tutto tondo, con a monte creare anche un “brand”, che in questo caso, con l’Isola d’Elba è certamente possibile e soprattutto attuabile.

GLI INTERVENTI:

EUGENIO GIANI, PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA

“Il Rallye coinvolge davvero tutta l’isola d’Elba nei suoi sette comuni. Dietro c’è lo straordinario lavoro di Luciano Fiori che unisce l’essere un vulcano, e quindi un motore di motivazione e di coinvolgimento, a uno straordinario amore per tutta l’isola. Vedo una cosa molto importante e bella che i comuni dell’Elba si presentano a Fiori con uno spirito collaborativo.  I brand si creano quando c’è sostanza e la sostanza è nel Rallye in quanto tale, da un punto di vista sportivo. Se parliamo di turismo, parliamone anche da un punto di vista sportivo. Se andate a vedere l’albo d’oro del Rallye troverete i più grandi rallisti italiani che hanno, nel corso della storia, vissuto queste edizioni. Quindi questo è un rallye che di per sé, aldilà del turismo, è un fatto sportivo importante e credibile. Io sono il primo a sostenere il turismo sportivo come elemento di valorizzazione del territorio. Il Rallye è un evento sportivo vero, portato avanti fino ad oggi, da oltre cinquanta anni e questo è un elemento importante di credibilità e di merito che gli organizzatori riescono ad offrire. Il fatto non vi siano mai stati problemi è testimonianza di come ci sia una particolare attenzione alla sicurezza da parte degli organizzatori e le forze dell’ordine. È bello vedere questa sinergia e questo lavoro di squadra. La bellezza naturalistica del paesaggio elbano, la promozione di questo Rallye come di quell’evento che vorrei ex novo iniziare a costruire, la valorizzazione della capacità di richiamo storico e culturale dei beni di Portoferraio. Ecco, queste tre direttrici sono quelle dove noi potremmo e dovremmo lavorare. Si parla di sostanza, perché qui c’è la sostanza per dare all’Isola d’Elba il volto della Cosmopoli, della perla della Toscana”.

MARCO FIORILLO, PRESIDENTE ACI LIVORNO

“Come Presidente di ACI Livorno voglio dire che il Rallye ha avuto un’importanza strategica nella storia perché, quando l’Elba non era ancora molto nota, l’Automobile Club di Livorno, allora con i miei predecessori al vertice, pensò che il Rallye fosse la formula giusta per far conoscere il territorio elbano. Per maturare meglio l’idea fu aperta una delegazione a Portoferraio per cercare di studiare nei minimi dettagli questa manifestazione sportiva quando all’epoca in Italia ce ne erano forse due o tre soltanto. Successivamente fu presentato il progetto all’allora presidente di ACI Livorno che, una svolta sbarcato sull’isola e ascoltato il progetto, se ne innamoro subito, sapendo e capendo che il connubio sport e territorio elbano sarebbe poi risultato indissolubile. E così fu: l’Elba venne finalmente conosciuta in tutto il mondo grazie alla potenza del nostro Rallye. Possiamo quindi dire che ACI abbia avuto un ruolo importante nel passato e per il futuro dell’Elba.

Lo svolgimento del Rallye di quest’anno è slittato al 2 e 3 maggio, date non semplici da gestire considerata la festività del primo maggio; per questo ringrazio la Questura e la Prefettura che ci hanno aiutato ad organizzare al meglio anche per questa stagione una buona gara”.

LUCIOANO FIORI, PRESIDENTE DI ACI LIVORNO SPORT

“Prima di tutto un ringraziamento al Sindaco di Porto Azzurro, Maurizio Papi, artefice della ripartenza del Rallye Elba dopo gli anni 2000, che insieme ad ACI Livorno si è sempre impegnato a portare ai massimi livelli questa splendida manifestazione sportiva. Da allora abbiamo scalato tutti i campionati che ci potevano essere, sia per quanto riguarda lo storico, con lo svolgimento del Rallye, con macchine storiche e d’epoca, che con il Rallye Elba Moderno. Logicamente, ha ribadito Fiori, per mantenere queste due grandi manifestazioni, sempre vive e sulla cresta dell’onda, abbiamo bisogno del sostegno di tutte le istituzioni.

Se noi, come ACI Livorno e ACI Livorno sport, portiamo avanti tutto questo è perché crediamo in quello che facciamo. Il Rallye non è solo uno sport automobilistico ma è anche storia di una cultura, quella elbana, che, come detto dal Presidente di ACI Fiorillo, sono cresciuti insieme, perché la passione per i motori va di pari passo con il territorio circostante. Un ringraziamento infine e come sempre, a tutte le istituzioni e a chi ogni anno sostiene le nostre manifestazioni con forte passione e dedizione”.

TIZIANO NOCENTINI, SINDACO DI PORTOFERRAIO

“Prima di tutto un ringraziamento al nostro Presidente Eugenio Giani per essere venuto qui oggi a questo intervento così importante sul Rallye. Per l’Elba il Rallye rappresenta non solo uno sport ma anche un’economia importante che porta turismo e che diffonde anche una bella immagine della nostra isola in tutto il mondo. Ringrazio Giani anche per esserci stato vicino dopo il nubifragio che si abbattuto sul nostro territorio, sostenendoci e aiutandoci fin dal primo momento.

Il Rallye per noi rappresenta l’immagine della nostra isola che si diffonde in tutto il mondo ed è per questo che tutte le amministrazioni si impegnano nel sostenerle. Il Rallye porta turismo, ne sono testimonianza le migliaia di foto che si diffondono durante lo svolgimento di questa gara, auto da corsa con lo sfondo del nostro meraviglioso panorama, ecco, questo per noi è una grande soddisfazione”.

PROFESSOR ROBERTO GUIGGIANI, ORGANIZZATORE DI EVENTI, DOCENTE DI MARKETING TERRITORIALE, DIRETTORE DELL’AGENZIA PER IL TURISMO DI PISA,

“Per me è sempre un piacere parlare di turismo. Prima di tutto io dico sempre che l’isola d’Elba è una delle cinque destinazioni meglio gestite da un punto di vista della Toscana, perché è quella che da tanti anni ha aggiunto in maniera intelligente all’aspetto balneare a naturalistico tanti eventi, tra cui il Rallye Elba, sapendo valorizzare e promuovere così il turismo all’aria aperta. Turismo sportivo che è oggi predominante, che allarga notevolmente la possibilità di cogliere profili e segmenti di turisti diversi che non siano soltanto quelli del balneare”

DOTTOR NICOLA SCICLONE, DIRETTORE IRPET, ISTITUTO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA

“L’Elba è un’isola che ha una vocazione turistica rilevante e come tutte le località balneari all’Elba c’è una maggiore presenza di turismo nazionale e Toscano rispetto a quello straniero. Elemento comunque interessante è che se noi adottiamo una prospettiva dinamica e guardiamo cosa è accaduto nel tempo, notiamo che l’Elba ha aumentato il flusso turistico degli stranieri. Sicuramente l’iniziativa del Rallye Elba aiuta a rafforzare questo maggiore flusso verso i territori elbani e questo non può che essere un vanto e un aspetto che rappresenta un vero e proprio elemento positivo”.

GIUSEPPE “GEPPI” CERRI, CO-PILOTA VINCITORE DI TRE RALLIES ELBA Il Navigatore del grandissimo Dario Cerrato

“Io ho un legame forte con l’isola d’Elba. Ho iniziato a correre in auto quando ero ancora un ragazzino che iniziava la sua carriera nel 1975. Proprio quest’anno faccio 50 anni di “matrimonio” con l’isola d’Elba! Dalla prima volta che sono salito sul traghetto il mio è stato un amore a prima vista e così credo di parlare a nome di tutti quelli che sono venuti qui a correre. Ovunque io vada il nome del Rallye Elba è conosciuto da tutti e questo deve essere un grande onore per chi porta avanti con passione queste manifestazioni sportiva. Il mio augurio è che i rallies possano tornare a correre nei centri delle città, affinché si crei un indotto, un turismo ancora più grande e coinvolgente, favorevole per il turismo ma anche per l’economia”.

Presenti anche  i Giornalisti Stefano Ballerini (Elbasport.com e Tele Firenzeviolasupersport Canale 187 /www.FirenzeviolasupersportLive.it/com, Firenze Sport 1 e "Zio Stix Regini di Edicola Elbana Show.org.

Al termine Stefano Ballerini per le 2 Redazioni ha effettuato le interviste con Tiziano Nocentini ( Sindaco di Portoferraio),"Geppi"Cerri ex grande rallista ( il navigatore del grande Dario Cerrato), Eugenio Giani ( Presidente della Regione), Alessandro Bugelli ( Aci Livorno)

Le interviste vanno in onda sul Canale 187 di TelefirenzeviolaSupersport Firenze Sport 1 ( Facebook e You Tube di Firenzeviolasupersport) e sul Web di Edicola Elbana Show.

 Previste dirette streaming per due prove speciali e l’arrivo.

Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 29 aprile 2025 –Si è aperta la settimana che porterà al 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro, alle sue sfide che caratterizzeranno la prima delle cinque prove della serie International Rally Cup. Grande entusiasmo, tanta attesa che cresce ancora di più dopo la pubblicazione dell’elenco iscritti, decisamente di qualità, che ha fissato in 92 equipaggi il plateau di partenza, dove figurano cinque Nazioni rappresentate, Estonia, Germania, Polonia, Slovenia, Slovacchia.

IL CONVEGNO DEL 30 APRILE A PORTOFERRAIO: “L’SOLA DELLA PORTA ACCANTO”

Non solo una competizione, ma un evento, che partirà proprio domani, mercoledì 30 aprile con un secondo convegno dal titolo “L’isola della porta accanto”, previsto alle ore 11,00 al teatro “dei vigilanti” di Portoferraio.  Per l’occasione presenzierà il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ed oltrea lui e al presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, al presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, saranno relatori il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, Roberto Manzi, assessore al turismo del Comune di Portoferraio. Parteciperanno anche il professor Roberto Guiggiani, organizzatore di eventi, docente di marketing territoriale, direttore dell’agenzia per il turismo di Pisa, il dottor Nicola Sciclone, direttore Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana e Giuseppe Cerri, vincitore di 15 titoli italiani di rally, uno europeo e due podii iridati, nonché vincitore per tre volte del Rallye Elba (1985, 1986 e 1991). Moderatore dei lavori sarà Cristiano Marcacci, vice direttore del quotidiano “Il Tirreno”, media partner del Rallye Elba dall’anno scorso.

I MOTIVI SPORTIVI. ALBERTINI, AVBELJ, NUCITA, RE: UN POKER D’EFFETTO PER SFIDE EPICHE

Pronostico difficile, per questo primo atto dell’IRC. Numero uno sulle fiancate per lo sloveno, grande estimatore dei rallies italiani, Bostjan Avbelj (Skoda Fabia RS), anche protagonista dell’italiano assoluto (dove è attualmente terzo) e debuttante sulle strade isolane. Già vincitore dell’IRC due anni fa, Avbelj sarà di certo osservato speciale ma non avrà vita facile, con al via Stefano Albertini, con Fappani alle note. Il bresciano, anche lui con la Fabia, all’Elba ha già vinto nel 2017 e lo scorso anno chiuse al terzo posto, ha voglia quindi di partire al meglio per la stagione e come lui conta di fare assai bene da subito il siciliano Andrea Nucita, che si presenta al via con una Citroen C3 Rally2 affiancato da Alessandro Floris, copilota che i segreti delle “piesse” elbane li conosce davvero bene.

Due sole le partecipazioni di Nucita all’Elba (2018 e 2020) e non certo con fortuna, logico pensare ad una sua voglia di riscatto. Forte della sua vittoria domenica scorsa al “Valtellina” si presenta il comasco Alessandro Re, con Vozzo al fianco, Skoda Fabia anche in questo caso. Puntano in alto, avendo anche preso un gran ritmo nelle prime battute del tricolore rally pure il reggiano Antonio Rusce (con Zanni alle note su Skoda Fabia), vincitore anche lui nel week end passato a Modena e il lucchese Rudy Michelini che quest’anno ha cambiato auto, salendo sulla Hyundai i20con la quale ha debuttato al Ciocco il mese scorso.

Poi, prestazioni da alta classifica si prevedono per il sempreverde comasco Marco Silva (Skoda), per l’altro reggiano Gianluca Tosi, deluso invece da Modena (fermato da una foratura quando era terzo), dal parmense Marcello Razzini, dall’aretino Roberto Cresci (tutti su una Skoda Fabia) oltre che dal friulano Filippo Bravi (Hyundai i 20). La lista di coloro che vogliono far bene sulle strade isolane si allunga poi con i veneti Paolo Oriella e Nicola Sartor (Skoda per entrambi) e anche con il lombardo Di Palma (Citroen C3); sarà poi interessante vedere all’opera l’esperto Alessandro Battaglin, con una Mitsubishi Lancer Evo nel gruppo R4.

Non possono poi mancare alcuni “nomi” locali, vale a dire Francesco Bettini e Andrea Volpi, che per onorare la gara amica si sono ben forniti pure loro di una Skoda mentre una Hyundai i20 è stata la scelta di Walter Gamba. In totale, sono ben 23, gli equipaggi isolani, a conferma dell’amore per la “loro” gara.

Queste prime sfide “sull’isola dei rallies” avranno certamente da esaltare anche coloro  che saranno al via con le vetture a due ruote motrici. Anche in questo caso i nomi sotto i riflettori saranno in diversi,  dai locali Montauti e “Lo Ciao” (entrambi Renault Clio S1600) a all’emiliano Guglielmini (Peugeot 208 Rally4), i pistoiesi Emanuele Danesi (Peugeot 208 Rally4) e Paolo Moricci (Renault Clio Rally4), poi il pisano Mirco Straffi (Peugeot 208 Rally4), con una punta di forte interesse data dalla presenza della nuova Lancia Ypsilon, quella affidata al 18enne estone Jaspar Vaher, il quale al recente “Ciocco” (con una Peugeot 208) si è mostrato veloce vincendo la categoria. E, rimanendo in tema di giovani, vale la pena di segnarsi il nome di Alessio Mannoni, giovanissimo locale (21 anni), “figlio d’arte” (il papà Emanuele ha vinto anche due Rallye Elba quando, nel 2010 e 2011), il quale sarà alla sua seconda gara dopo quella in circuito a Pavia lo scorso marzo, con una Peugeot 208 Rally4.

SARANNO DI NUOVO DUE GIORNI DI GRANDI SFIDE:SI RI-DECIDERA'  'TUTTO MOLTO PROBABILMENTE NEI 2 PASSAGGI DA MARCIANA A MARINA DI CAMPO / LA PILA, SUL PERONE

La gara si presenta con un totale di sei prove speciali per 87,750 chilometri di distanza competitiva, sui 223,360 del totale. La partenza sarà data venerdì 2 maggio alle 16,30, da Porto Azzurro, nell’area del porto. Da lì, i concorrenti si produrranno in due sfide, nella parte orientale dell’isola: con la Capoliveri” (Km. 9,800) e con la “Volterraio-Rio” (Km. 18,560) andando poi a completare la prima giornata a Portoferraio a partire dalle ore 19,40 con l’entrata nel riordinamento notturno, quindi con le prove speciali che si svolgeranno interamente con la luce del giorno, per renderle eque a tutti i partecipanti.

La seconda giornata, sabato 3 maggio, avrà come cuore pulsante la parte occidentale elbana, con l’uscita dal riordinamento notturno dalle ore 8,55 ed anche in questo caso si correrà sui classici percorsi già conosciuti ed apprezzati: due prove da ripetere due volte, la “Marciana Marina-Marciana-Campo” (Km. 18,520) e la “Due Colli” (Km. 11,430). L’arrivo finale, a Portoferraio, sarà alle 15,30. Non cambia la logistica del Parco di Assistenza, prevista di nuovo lungo tutta la darsena di Portoferraio.

LE DIRETTE STREAMING A CURA DI SPORTCULTURA.TV

Come consuetudine, la gara verrà seguita in diretta in alcune sue fasi importanti e spettacolari. A cura di Sportcultura.tv, nel proprio canale Facebook e YouTube, oltre che nelle pagine Facebook “Rallye Elba” e “QUI Motori”.

Questa la programmazione:

Mercoledì 30 aprile Dalle ore 11,00 diretta del convegno “L’isola della porta accanto”, al Teatro “dei Vigilanti” in Portoferraio.

Venerdì 02 maggio P.S. n.1 “Capoliveri” a partire dalle ore 16:25.

Sabato 3 maggio  P.S. n. 5 “Marciana Marina-La Pila” a partire dalle ore 14:00 con la pubblicazione del primo chilometro della P.S. 5 “Marciana Marina - La Pila” al cui termine si avrà di nuovo collegamento con Portoferraio per seguire l’arrivo del rallye.

PROGRAMMA DI GARA

DISTRIBUZIONE ROAD BOOK

Portoferraio c/o Hotel Airone

30/04/2025  ore 09.30 – 18.00

01/05/2025  ore 09.00 – 11.00

RICOGNIZIONI (con vetture di serie)

30/04/2025  ore 15.00 – 20.00

01/05/2025  ore 08.30– 13.30

 

DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA

Portoferraio c/o Hotel Airone

30/04/2025  ore 09.30 – 18.00

01/05/2025  ore 09.00 – 11.00

VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA

Portoferraio Calata Mazzini c/o “La Gattaia”

01/05/2025  ore 16.00 – 21.00

02/05/2025  ore  09.00 – 11.00

VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA

Portoferraio, c/o Lungomare delle Ghiaie

01/05/2025  ore 16.30 – 21.30

02/05/2025  ore 09.30 – 11.30

SHAKEDOWN

Via del Colle Reciso

02/05/2025  ore 08.30 -14.00

PARTENZA

Porto Azzurro c/o Banchina IV novembre

02/05/2025  ore 16.30

ARRIVO

Portoferraio c/o Viale Elba

03/05/2025  ore 15.30

NELLA FOTO ALLEGATA: LO SLOVENO AVBELJ, TRA I FAVORITI AL SUCCESSO (FOTO ACTUALFOTO/ACI SPORT ACI SPORT)

www.rallyelba.com

www.facebook.com/RallyeElba

#RallyeElba2025 #AciLivornoSport #AciLivorno #IRC #Pirelli #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #travel #tuscany #italia #seaside #beach #Portoferraio #Capoliveri #PortoAzzurro #MarinadiCampo #MarcianaMarina #Marciana

Aci Livorno Sport ASD

Via Verdi 32  - 57126 Livorno

tel. 0039 (0) 586 898435

fax 0039 (0)586 205937

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UFFICIO STAMPA

Alessandro Bugelli
giornalista
(ODG 110772 – USSI 3886 – AIPS 9541)

LE NOSTRE INTERVISTE CON IL SINDACO DI PORTOFERRAIO TIZIANO NOCENTINI, GIUSEPPE "GEPPI" CERRI EX RALLISTA (IL NAVIGATORE DI DARIO CERRATO) CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE  EUGENIO GIANI, L'ADDETTO STAMPA DI ACI LIVORNO ALESSANDRO BUGELLI.
 

VOLLEY:

SABATO 2°DIVISIONE/F PLAY OFF
ELBA VOLLEY- POL. SALINE
 
UNDER 14/F COPPA SAN RANIERI
LIVORNO ORE 15.30 IES MV TOMEI LIVORNO-ELBA VOLLEY.
 
UNDER 14  COPPA SAN RANIERI (TAB 26°-30°POSIZIONE)
PORTOFERRAIO ORE 15.30 Viale Elba: ELBA VOLLEY UNDER 13-VOLLEY CECINA BLU'
 
DOMENICA:
COPPA LAVORENTI GIRONE A
ORE 11: ELBA VOLLEY-PALL. FOLLONICA
 
GOLF : SABATO AL GOLF CLUB ACQUABONA VA IN SCENA IL TROFEO TUCANO RACE TO SCOTLAND
 
 
TIRO CON L'ARCO: TRASFERTA IN CONTINENTE A STICCIANO PER LA TRUPPA DEGLI ARCIERI DEL MARE
 

 

 

 

 

 

In perenne ricordo di..

Fabio Bardelloni 

Chiara Baglioni 

SALVATORE DI MERCURIO

JE SUIS CHARLIE

Avvisi

Lente Di Ingrandimento

CI HA LASCIATO FABIO BARDELLONI  ELBA 97 CALCIO A 5.

CIAO FABIO CI MANCHERAI..!!! TI PENSEREMO E RICORDEREMO SEMPRE GIOCANDO E VIVENDO GIORNI TREMENDI SENZA DI TE NEL TUO RICORDO PERENNE.

di Stefano Ballerini

Portoferraio- Martedi 1° Maggio ora di pranzo...doveva essere un giorno di festa dove alfine del pomeriggio ci si sarebbe dovuti ritrovare a San Giovanni per dare inizio alla "settimana decisiva" in casa Elba 97. Sabato era in programma ( era...)  gara 1 del Play Out tra Elba 97, la tua Elba 97 e Bergamo.

Invece caro Fabio tutta l'Elba sgomenta  apprende come una freccia al cuore che Te ci hai appena lasciati...!! Quella svolta a destra da Valle di Lazzaro verso Procchio dopo essere andato a trovare la tua fidanzatina. Piove, una pioggerellina uggiosa la prima da 20 giorni a questa parte; in sella alla sua moto "Motard 125 intraprendevi  una strada bagnata viscida "quasi saponata", un asfalto usurato, 13 chilometri da percorrere con attenzione massima...E invece una sbandata, un attimo di disattenzione ( le prime ipotesi al vaglio dei Carabinieri di Portoferraio), una caduta rovinosa, drammatica, "definitiva". Fabio Bardelloni ci lascia così in una maniera inaspettatamente drammatica. 17 anni speranza dello sport portoferraiese con la "sua/nostra Elba 97 Calcio a 5 nelle  cui fila da Allievo, quest'anno facendo autentici passi da gigante arriva a giocare in Serie B , conquistandosi al pari dell'amico Ivan Gatto, la convocazione nella Selezione Regionale Allievi con "meta" verso l'inclusione nei 13 convocati finali per il Torneo delle Regioni che conquistavi  sorretto dallo sforzo di tutti Noi delegati ad accompagnarvi settimanalmente tra Montecatini Poggibonsi, Firenze, soffredo, ( con quell'infortunio all'alluce che poteva anche impedirti di vivere questa importante esperienza) ma guadagnandosi la stima dei tecnici della Selezione. Era appena tornato da Perugia dove aveva disputato le 3 partite segnando anche un gol con i 2 realizzati da Ivan Gatto.

Adesso a 5 giorni dalla prima delle 2 partite che da sole varrebbero una stagione intera, questa immane tragedia, che pone ovviamente tutto in secondo piano; Fabione mi ero affezzionato a Te ed a Ivan; se non c'era l'appuntamento alla trasferta infrasettimanale, quasi ci stavo male, mi mancava "un qualcosa". Ti/vi avevo portato Io a Coverciano per salire sul Pullman per Perugia fiero assieme a tutta l'Elba 97 di avervi "caricato" ben 2 nostri tesserati.  E Voi ci avete dato dimostrazione di meritarvi quelle attenzioni: 2 gol di Ivan un gol tuo, si inutili alfine della classifica finale, ma importanti per il morale ed il blasone societario che delle 3 Api elbane: Avere 2 nostri ragazzi nella massima competizione nazionale Allievi vederli anche andare in gol, aveva significato tanto...tantissimo. Adesso però il "fato" ha appena tirato il "suo rigo fatale"; quella svolta a destra, quel rettilineo, questo schianto...e TE CI LASCI COSI' ATTONITI DISPERATI.

Fabio rimarrai sempre nei nostri ricordifaremo tutto nel tuo ricordo; siamo vicini ai tuoi Genitori a tua sorella alla tua fidanzatina. Se ci sarà da fare qualcosa Io ci sarò sempre.

Te dall'alto proteggici, guidaci, "dacci un segno"; Noi ti penseremo sempre.

Non vale però lasciarci così, in un 1° Maggio 2018 di festa tramutatasi in immane tragedia.

CIAO FABIONE TI RICORDO..TI RICORDIAMO COSI'... UN BACIO !!!!.

 

Cronaca. Marina di Campo  una mattina di Settembre fù colta alla...sprovvista...

 PER MARINA DI CAMPO UNA PERDITA  DRAMMATICA: IL 17 SETTEMBRE 2014 CI HA LASCIATO WALTER NARDINI !!

Il "Mio Amico" era ricoverato al Santa Chiara di Pisa; gli avevo chiesto da queste righe di riuscire a lottare proprio qualche giorno fa . Invece ....

Gli dedicherò tutto il mio lavoro non solo sportivo qui sull'Isola d'Elba .

   CIAOOOOO WALTER !!!

 

Login