



Categorie
Click's
Links




Cronaca Elba
Ecco come gli autisti dei camioncini dei rifiuti Esa lasciano i punti raccolta ....
- Creato Giovedì, 07 Settembre 2023 11:57
- Scritto da Stefano Ballerini
A Marina di Campo Esa ci fa questo bel servizietto...
ECCO COME GLI AUTISTI DEI CAMIONCINI DELL' ESA LASCIANO QUESTA SPORCIZIA IMMONDA...
Basterebbe avere a bordo un contenitore per gli eventuali"scarti" non a norma e portarli via...invece .. FATE DAVVERO SENSO..
La prossima volta lo fermo e chiamo i Carabinieri..Sto già cercando i Vigili urbani...
A Marina di Campo finalmente una serata interessante:" BASE RICERCA PIANOSA".
- Creato Giovedì, 24 Agosto 2023 00:36
- Scritto da Base ricerca Pianosa /CNR
A Marina di Campo in cima alla Diga Foranea una bella serata divulgativa
BASE RICERCA PIANOSA
Finalmente...una serata interessantissima organizzata dal Comune di Marina di Campo insieme a "Base Pianosa"
..Se si vuole..organizzi una cosa del genere e dai l'autorizzazione al Club del Mare di far suonare"musica fracasso"...tutta la sera ????? Mah????
Base Ricerca Pianosa La Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (BRP-CNR) rappresenta una infrastruttura strategica in grado di ospitare gruppi di lavoro, supportare progetti di ricerca e/o di formazione e favorire un confronto e un dibattito tra le varie comunità nazionali ed internazionali su tematiche di scienza di base e scienza applicata.
Si inserisce in un laboratorio naturale quale è l’Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano) con le sue peculiari caratteristiche climatiche, idrologiche, morfologiche, geologiche e biologiche s.l. che offrono numerose possibilità per ricerche scientifiche monotematiche e/o integrate, sui due macro-ambienti “terra” e “mare”.
Lo studio del patrimonio naturale dell’isola e degli effetti su di esso da parte delle condizioni climatico-ambientali sono di sicuro interesse internazionale, vista la rappresentatività che i risultati possono avere quantomeno a livello del Bacino Mediterraneo.
Attualmente, con Provvedimento CNR nel mese di Aprile 2019, il DSSTTA ha dato in gestione la BRP-CNR all’Istituto di Geoscienze e Georisorse costituendo inoltre un Gruppo di Lavoro (GdL) formato da personale IGG, IBE e ISMAR, in sintesi gli Istituti del CNR che maggiormente hanno lavorato fino ad oggi sull’isola.
L’IGG, con il contributo del GdL, si sta facendo carico dei necessari lavori di manutenzione straordinaria della struttura, con l’obiettivo di rendere la BRP-CNR completamente fruibile e funzionale nella prima parte del 2023.
Proposte di progetto e di utilizzo della base possono già essere effettuate attraverso le apposite sezioni di questo sito (Sottoscrivi un nuovo progetto) e attenendosi a quanto riportato nel Regolamento.
Inaugurazione Base Ricerca Pianosa
Inaugurazione Base Ricerca Pianosa - Rassegna Stampa
|
News

Il pianeta che cambia: dall’Artide all’Isola di Pianosa
13 Agosto 2023Perché una base di ricerca sull’Isola di Pianosa? Ce lo spiegano i ricercatori che lavorano dal 2019
negli spazi ristrutturati che ospitano oggi la Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (BRP-CNR). Mercoledì 23 agosto - alla Diga Foranea di Marina di Campo

Rai News - Futuro24: la nuova Base Ricerca Pianosa del CNR
04 Luglio 2023Sull'isola di Pianosa, nell'arcipelago toscano, il CNR ha inaugurato una nuova struttura dedicata in particolare agli studi sulle tematiche ambientali.

TGR - Sull'isola di Pianosa, la base del CNR
23 Giugno 2023Sarà un fulcro dell'indagine scientifica interdisciplinare sui temi del cambiamento climatico e
dei suoi effetti.

Inaugurata la base di ricerca Pianosa del Cnr
22 Giugno 2023La “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr) si colloca sull’Isola di
Pianosa (arcipelago toscano) nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri”, messo a disposizione dal
demanio, al Dipartimento di Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente” (Cnr-Dsstta).

Visita della delegazione UNESCO per la valutazione del progetto HYDRO-ISLAND
20 Giugno 2023Nelle giornate del 20 e 21 giugno 2023 la Delegazione UNESCO costituita da Jonathan Baker,
Jing Fang e Megumi Watanabe, è stata ospitata alla Base Ricerca Pianosa del CNR (BRP-CNR) in
occasione della visita sull’Isola di Pianosa con il fine di valutare il lavoro effettuato nell’ambito
del progetto...

Presentazione del progetto HYDRO-ISLAND (Progetto UNESCO) all’EGU 2023
29 Maggio 2023Il giorno 24 aprile 2023, è stato presentato il progetto HYDRO-ISLAND (Progetto UNESCO) e
relativi risultati preliminari al Convegno internazionale EGU (European Geoscience Union)
tenutosi a Vienna dal 23 al 29 aprile 2023. Durante la presentazione sono state illustrate le
attività di ricerca

Lezioni frontali nelle scuole medie e superiori dell’Isola d’Elba per il progetto HYDRO-ISLAND (Progetto Unesco)
29 Maggio 2023Nelle giornate del 6 e 7 marzo 2023, sono stati effettuati incontri formativi con i ragazzi dell’Istituto
Comprensivo Statale “Giuseppe Giusti” (Scuola Media di Marina di Campo - 2°B, 3°A e 3°B),
dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” (Scuola Media - 3°A, 3°B e Monoennio, Portoferraio)

Visita a Pianosa delle scuole medie e superiori dell’Isola d’Elba per il progetto HYDRO-ISLAND
(UNESCO-Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites)
29 Maggio 2023Nelle giornate del 22 e 24 marzo e del 5 maggio 2023, sono state effettuate visite guidate sull’Isola
di Pianosa per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” (Scuola Media - 3°A, 3°B e
Monoennio, Portoferraio), dell’Istituto Statale D'istruzione Superiore "Raffaello Foresi"...

PianosaLAB2 – Soil ecosystem hub - Maggio 2023
09 Maggio 2023Nell’ambito del progetto quinquennale PianosaLAB2 – Soil ecosystem hub, la base CNR di Pianosa
ha ospitato una missione dell’Istituto per la Bioeconomia – IBE, del CNR, dal 9 al 17 maggio 2023
alla quale hanno preso parte: Romina Lorenzetti Gherardo Biancofiore Francesco Sabatini Luciano
Massetti

ERIS eLTER mission a Pianosa
06 Maggio 2023REPORT SULLA MISSIONE ERIS eLTER MISSION A PIANOSA Progetto: Fattori che influenzano
la biodiversità negli habitat sotterranei dell'Isola di Pianosa (CAVERNBIODIV) 6 - 18 maggio 2023
Istituto: Istituto di Speleologia Emil Racoviţă (ERIS), Bucarest (Romania), Accademia Rumena -
Partner:

HYDRO-ISLAND (Progetto UNESCO) all’incontro tematico “Progetti di Conservazione
Ambientale e Culturale” delle Riserve della Biosfera UNESCO
06 Febbraio 2023Il progetto HYDRO-ISLAND (Isola di Pianosa; programma UNESCO) ed i relativi risultati preliminari
saranno presentati nell’ambito di un ciclo di incontri tematici on-line organizzati per il percorso di
candidatura dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO....

PianosaLAB2 – Soil ecosystem hub - Ottobre 2022
21 Ottobre 2022Nell’ambito del progetto quinquennale PianosaLAB2 – Soil ecosystem hub, la base CNR di Pianosa,
che è anche sito della rete LTER Italy ed eLTER Europe , ha ospitato una missione dell’Istituto per
la Bioeconomia – IBE, del CNR, dal 27 settembre al 4 ottobre 2022 alla quale hanno preso parte
![]() |
![]() |
Fuochi S.Chiara 2023: "Stra belli" Complimenti !!
- Creato Domenica, 13 Agosto 2023 15:08
- Scritto da Marciana Marina Asd/Redazione
Rassegna Fuochi estate 2023
MARCIANA MARINA 1° PER DISTACCO SIDERALE
A Marina di Campo ..belli, poi arriverà Rio Marina che si piazzerà al 2° posto !!